Progetto: D.E.G. : Digital and Employability Growth
Numero Progetto: 2023-PRO-00074
Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il C.S.P.S -Centro Studi per la Programmazione e lo Sviluppo, in collaborazione con ANICAV, S.S.I.C.A, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO E MEDITERANEO LAB, nell’ambito del Progetto“D.E.G. : Digital and Employability Growth” organizza un corso/percorso, totalmente gratuito, -:“Digital Communication” della durata 160 ore. Sono previste tre edizioni, ciascuna delle quali prevede la partecipazione di 15 persone per un totale di 45 partecipanti. Figura professionale in uscita: Social Media Manager.
Finalità
Si pone come finalità quella di contribuire all’abbattimento del digital divide e di incrementare l’occupazione nella popolazione target. Rispetto al fabbisogno del target individuato.
Descrizione della figura professionale:
Il percorso formativo totalmente gratuito: “Digital Communication – figura professionale: Social Media Manager” sarà replicato in 3 edizioni.
Il percorso è, costruito proprio sulla base delle competenze richieste dal mercato del lavoro rispetto alla figura professionale in uscita ed è proprio questo che permetterà una maggiore efficacia della formazione erogata rispetto all’occupabilità dei beneficiari. La struttura dei percorsi è simile: 160 ore per lo sviluppo di life skill e competenze digitali a cui si affiancano attività di orientamento, career coaching e l’organizzazione di un job meeting finale.
Destinatari
Le caratteristiche dei beneficiari della proposta saranno individuate tra disoccupati e/o inattivi fragili o vulnerabili donne e uomini, beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale persone con disabilità, persone che sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale di età tra i 34 e i 50 anni residente e/o domiciliati in Regione Campania. Con diploma di scuola media superiore con conoscenze informatiche di base, non saranno richieste specifiche esperienze nei settori della formazione.
La domanda di partecipazione alle selezioni è scaricabile dal sito web del C.S.P.S. www.cspsviluppo.com.
Le domande, unitamente agli allegati e compilate esclusivamente secondo le modalità previste, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18.00 del quindicesimo giorno di pubblicazione del bando. L’iscrizione avverrà online (in un unico file pdf). Questo permetterà di avere una prima valutazione con attribuzione punteggi automatico. Successivamente i candidati saranno valutati attraverso un colloquio motivazionale che si potrà svolgere in presenza oppure tramite piattaforma online (con opportuna registrazione dell’evento).
Modalità di erogazione:
100 ore in presenza e 60 ore online.
Le attività di orientamento e career coaching saranno svolte in presenza o online in base alla richiesta del beneficiario
Frequenza
La frequenza al corso è gratuita e obbligatoria.
Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale
Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale -
Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra
pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di
risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di
circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di
origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la
transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo - che si muove
nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) - a maggio 2022 è
nato il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, organizzazione senza scopo
di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni
www.fondorepubblicadigitale.it.